Carcinoma uroteliale metastatico: nuove prospettive terapeutiche della medicina di precisione

Il corso metterà in luce l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente e sottolineerà l’opportunità di eseguire test per la mutazione FGFR in tutti i casi in fase metastatica, al fine di individuare la terapia target più adeguata per questa alterazione.
Il corso inoltre si propone di:
• Fornire un aggiornamento sulle nuove terapie per il carcinoma uroteliale metastatico, con particolare attenzione all’impiego degli inibitori delle TKI del recettore FGFR nei pazienti positivi a questa mutazione.
• Esaminare in dettaglio il cambiamento di scenario nel trattamento del carcinoma uroteliale metastatico e valutare il possibile nuovo standard di cura alla luce dei promettenti risultati delle molecole in fase di studio.
• Sottolineare l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del paziente con carcinoma uroteliale metastatico.
• Sensibilizzare gli specialisti che si occupano di questa patologia, in particolare oncologo ed anatomo patologo, sul ruolo chiave del test genetico per l’alterazione del gene FGFR2-3 da eseguire in tutti i pazienti metastatici per poter scegliere terapie personalizzate.