La medicina di precisione in oncologia insieme all’identificazione delle alterazioni molecolari coinvolte nello sviluppo delle neoplasie, permette di trattare i pazienti con terapie personalizzate. In particolare, per le neoplasie solide, i trattamenti stanno cambiando sostanzialmente parallelamente all’identificazione di un
crescente numero di geni e biomarcatori.

In questo scenario in grande evoluzione, l’utilizzo della tecnologia “Next Generation Sequecing (NGS)” appare prioritario in quanto consente la valutazione contemporanea di diverse alterazioni individuandone anche alcune difficilmente rilevabili con altri test.
Il corso si pone l’obbiettivo di approfondire e contestualizzare le tecniche di biologia molecolare, utilizzate in Anatomia Patologica, nell’ambito generale e dei modelli organizzativi, come applicativo nei tumori solidi sia presenti che futuri offrendo ampio spazio di discussione tra discenti e relatori nel chiarire dubbi e
incertezze.
Il campo dei test molecolari è in rapida espansione grazie anche alla crescente conoscenza delle proprietà genetiche dei tumori solidi. Il corso vuole migliorare le conoscenze dei test genetici messi a disposizione dal servizio di Anatomia Patologica, dettagliandole l’applicazione nei tumori del polmone, mammella, melanoma
e colon.

Si vuole inoltre affrontare e approfondire la biopsia liquida come soluzione diagnostica innovativa anche in considerazione nella recente introduzione di questa tecnica nella routine di laboratorio.