AIFA

  • 30 agosto – Ivosidenib – AML/CCA IDH1. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio dell’inibitore di IDH1. Ivosidenib, in associazione con azacitidina, è indicato per il trattamento di pazienti adulti con nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta (AML) con una mutazione dell’isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1) R132 che non sono idonei per la chemioterapia di induzione standard. Mentre, in monoterapia, ivosidenib è indicato per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma (CCA) localmente avanzato o metastatico con mutazione IDH1 R132, precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.
  • 2 ottobre – Asciminib – CML Ph+. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio dell’inibitore della tirosin-chinasi (TKI) per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo (e quindi con traslocazione BCR-ABL1) in fase cronica (LMC-CP Ph+) precedentemente trattati con due o più inibitori tirosin-chinasici.
  • 2 ottobre – Futibatinib – CCA FGFR2. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’immissione in commercio dell’inibitore di FGFR1-4 per il trattamento, in monoterapia, di pazienti adulti affetti da colangiocarcinoma (CCA) localmente avanzato o metastatico, con fusione o riarrangiamento del gene per il recettore 2 del fattore di crescita dei fibroblasti (FGFR2), che hanno manifestato una progressione dopo almeno una linea di terapia sistemica

EMA

  • 6 Settembre – Pembrolizumab  – GC/GEJC HER2/PD-L1. La Commissione Europea ha esteso l’indicazione del pembrolizumab (anticorpo anti-PD-1) per includere il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea HER2-positivo, localmente avanzato, non resecabile o metastatico, in combinazione con trastuzumab e chemioterapia contenente fluoropirimidine e platino, negli adulti i cui tumori esprimono PD-L1 con CPS > 1.
  • 20 Settembre – Elacestrant – BC ER/HER2/ESR1. La Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio dell’antagonista del recettore dell’estrogeno. Elacestrant in monoterapia è indicato per il trattamento delle donne in post menopausa e degli uomini con carcinoma mammario ER positivo, HER2-negativo, localmente avanzato o metastatico, con mutazione attivante di ESR1, la cui malattia è progredita dopo almeno una linea di terapia endocrina contenente un inibitore di CDK 4/6.
  • 22 Settembre – Tremelimumab – NSCLC EGFR/ALK. La Commissione Europea ha esteso l’indicazione di tremelimumab (anticorpo anti-CTLA-4) per includere il trattamento in prima-linea dei pazienti adulti con tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico senza mutazioni sensibilizzanti di EGFR, né alterazioni di ALK, in combinazione con durvalumab (anticorpo anti-PD-L1) e chemioterapia a base di platino.

CHMP

  • 14 Settembre – Dabrafenib – LGG/HGG BRAF. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha espresso parere positivo sulla concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio dell’inibitore della chinasi di RAF per il trattamento del glioma sia di basso che di alto grado. Dabrafenib in combinazione con trametinib è indicato per il trattamento dei pazienti pediatrici da 1 anno in su con glioma di basso grado (LGG) con    mutazione BRAF V600E che necessitano di terapia sistemica. Dabrafenib in combinazione con trametinib è indicato per il trattamento dei pazienti pediatrici da 1 anno in su con glioma di alto grado (HGG) con mutazione BRAF V600E che hanno ricevuto almeno un precedente trattamento chemio- e/o radioterapico.
  • 14 Settembre – Quizartinib – AML FLT3. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha espresso parere positivo sulla concessione dell’autorizzazione all’immissione in commercio per l’inibitore tirosin-chinasico di FLT3. Quizartinib è indicato, in combinazione con la chemioterapia di induzione standard a base di citarabina e antracicline e con la chemioterapia di consolidazione standard a base di citarabina, seguita da monoterapia di mantenimento, per il trattamento dei pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML) di nuova diagnosi, con duplicazione interna in tandem del gene FLT3. (FLT3-ITD).
  • 14 Settembre – Trastuzumab deruxtecanNSCLC HER2. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) si è espresso favorevolmente riguardo una nuova indicazione per l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) diretto contro il recettore HER2 per includere il trattamento, come monoterapia, dei pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC ) avanzato, il cui tumore abbia una mutazione attivante di HER2 (ERBB2), e che necessitino di terapia sistemica a seguito di chemioterapia a base di platino con o senza immunoterapia.
  • 12 Ottobre – Dostarlimab – EC MMR/MSI. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) si è espresso favorevolmente riguardo una nuova indicazione per l’anticorpo monoclonale anti-PD-1 per includere il trattamento dei pazienti adulti con tumore dell’endometrio (EC) primario avanzato o ricorrente, con deficit del sistema di riparo dei mismatch (dMMR)/instabilità elevata dei microsatelliti (MSI-H) e candidati per la terapia sistemica, in combinazione con carboplatino e paclitaxel.
  • 12 Ottobre –  Pembrolizumab – GC/GEJC HER2/PD-L1. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) si è espresso favorevolmente riguardo una nuova indicazione per l’anticorpo monoclonale anti-PD-1. Pembrolizumab, in combinazione con la chemioterapia contenente fluoropirimidine e platino, è indicato per il trattamento in prima linea dell’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea localmente avanzato non resecabile o metastatico HER2-negativo nei pazienti adulti, i cui tumori esprimono PD-L1 con un CPS > 1.

FDA

  • 26 Settembre – Bosutinib – CML Ph+. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il duplice inibitore tirosin-chinasico di SRC e ABL per i pazienti pediatrici da 1 anno in su con leucemia mieloide cronica (CML) con cromosoma Philadelphia positivo in fase cronica (CP) di nuova diagnosi (ND), o resistente o intollerante (R/I) alla terapia precedente.
  • 11 Ottobre – Encorafenib + Binimetinib – NSCLC BRAF. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato la combinazione encorafenib (inibitore di BRAF) più binimetinib (inibitore di MEK) per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico positivo per la mutazione BRAF V600E, rilevata da un test approvato FDA.
  • 20 Ottobre – Entrectinib – Tumori Solidi NTRK. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l’approvazione accelerata all’inibitore tirosin-chinasico di NTRK1/2/3, ROS1 e ALK per i pazienti pediatrici di età maggiore di 1 mese con tumori solidi positivi per fusioni del gene per il recettore tirosin-chinasico neutrofico (NTRK), senza mutazioni note di resistenza acquisita, metastatici o la cui resezione chirurgica potrebbe comportare una morbidità severa, e che sono progrediti a seguito del trattamento o che non hanno terapie standard soddisfacenti.
  • 24 Ottobre – Ivosidenib – MDS IDH1. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’inibitore di IDH1 per il trattamento dei pazienti adulti con sindromi mielodisplastiche (MDS) recidivate o refrattarie, positive per mutazioni suscettibili del gene codificante l’isocitrato deidrogenasi-1 (IDH1), rilevate da un test approvato FDA.
  • 12 Settembre – Tulmimetostat – EC ARID1A. L’FDA ha concesso una fast track designation (FTD) per il doppio inibitore di EZH2 e EZH1, per il trattamento delle pazienti con tumore dell’endometrio (EC) avanzato, ricorrente, o metastatico, che presentano mutazioni del dominio interagente ricco di AT contenente la proteina 1A (ARID1A) e che sono progredite con almeno una linea di trattamento precedente.
  • 26 Settembre – IDE161 – OC BRCA 1/2. L’FDA ha concesso una fast track designation (FTD) all’inibitore selettivo di poli (ADP-ribosio) glicoidrolasi (PARG) per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma ovarico (OC) avanzato o metastatico, con mutazioni germinali o somatiche di BRCA 1/2, resistenti al platino e trattati precedentemente con terapie antiangiogeniche e con inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP).
  • 26 Settembre – MYTX-011 – NSCLC cMET. L’FDA ha concesso una fast track designation (FTD) all’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) sperimentale diretto contro cMET per il trattamento dei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) con cMET overespresso a qualsiasi livello, incluso basso e intermedio.
  • 26 Settembre – ABM-1310 – GBM BRAF. L’FDA ha concesso una fast track designation (FTD) all’inibitore di BRAF sperimentale per il trattamento dei pazienti con glioblastoma (GBM) positivo per la mutazione BRAF V600E.
  • 28 Settembre – IDE161 – BC HR/HER2/BRCA 1/2. L’FDA ha concesso una fast track designation (FTD) all’inibitore selettivo di poli (ADP-ribosio) glicoidrolasi (PARG) sperimentale per il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma mammario HR+ Her2-, avanzato o metastatico, con mutazioni germinali o somatiche di BRCA 1/2 che sono progrediti a seguito del trattamento con almeno una linea di terapia ormonale, una terapia con inibitori di CDK4/6 e una terapia con inibitori della poli (ADP-ribosio) polimerasi (PARP).