AIFA
- 24 ottobre – Nivolumab – CRC MSI-H/dMMR, GAC/GEJ PD-L1. L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di alcune nuove indicazioni terapeutiche per l’anticorpo monoclonale anti-PD-1, tra le quali:
– il trattamento, in associazione ad ipilimumab, di pazienti adulti con carcinoma del colon-retto metastatico (CRC) con deficit di riparazione del mismatch (dMMR) o elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) dopo precedente chemioterapia di associazione a base di fluoropirimidina;
– il trattamento in prima linea di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco (GAC), della giunzione gastro-esofagea (GEJ) o dell’esofago, HER2 negativo, avanzato o metastatico, i cui tumori esprimono PD-L1 con un punteggio positivo combinato (CPS)> o uguale a 5, in associazione a chemioterapia di combinazione a base di fluoropirimidina e platino. - 24 ottobre – Ipilimumab – CRC MSI-H/dMMR. L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di alcune nuove indicazioni terapeutiche per l’anticorpo anti-CTLA-4, tra le quali il trattamento, in associazione a nivolumab, di pazienti adulti con carcinoma del colon-retto metastatico con deficit di riparazione del mismatch o elevata instabilità dei microsatelliti dopo precedente chemioterapia di associazione a base di fluoropirimidina;
- 4 novembre – Asciminib – LMC-CP Ph+. L’AIFA ha approvato l’inibitore della tirosin-chinasi per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo in fase cronica (LMC-CP Ph+) precedentemente trattati con due o più inibitori tirosin-chinasici.
- 7 novembre – Pralsetinib – NSCLC, RET. L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità dell’inibitore tirosin chinasico di RET per il trattamento, in monoterapia, dei pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato, positivo per la fusione del gene REarranged during Transfection (RET) non precedentemente trattati con un inibitore di RET.
- 7 novembre – Tucatinib – BC HER2. L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità dell’inibitore tirosin chinasico di terza generazione per il trattamento, in associazione a trastuzumab e capecitabina, di pazienti adulti affetti da cancro della mammella localmente avanzato o metastatico, HER2-positivo, che abbiano ricevuto almeno 2 precedenti regimi di trattamento anti-HER2
- 23 novembre – Capmatinib – NSCLC MET. L’AIFA ha approvato l’inibitore tirosin-chinasico di MET per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, che presenta alterazioni genetiche associate al salto (skipping) dell’esone 14 del fattore di transizione mesenchimale-epiteliale (METex14) e che richiede una terapia sistemica a seguito di un precedente trattamento con immunoterapia e/o chemioterapia a base di platino.
- 19 dicembre – Ponatinib – LMC/LLA BCR-ABL1. L’AIFA ha rinegoziato l’inibitore dei recettori tirosin chinasici multi-target per le seguenti indicazioni terapeutiche:
– trattamento dei pazienti adulti affetti da leucemia mieloide cronica (LMC) in fase cronica, accelerata o blastica resistenti a dasatinib o nilotinib; intolleranti a dasatinib o nilotinib e per i quali il successivo trattamento con imatinib non è clinicamente appropriato; oppure nei quali è stata identificata la mutazione T315I;
– trattamento dei pazienti adulti affetti da leucemia linfoblastica acuta con cromosoma Philadelphia positivo (LLA Ph+) resistenti a dasatinib; intolleranti a dasatinib e per i quali il successivo trattamento con imatinib non è clinicamente appropriato; oppure nei quali è stata identificata la mutazione T315I.
EMA
- 9 novembre – Selpercatinib – NSCLC/MTC RET. La Commissione Europea ha esteso le indicazioni terapeutiche dell’inibitore di RET per includere l’impiego in prima linea sia nel trattamento dei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) positivo per fusioni di RET, sia nel trattamento dei pazienti adulti e adolescenti di ?12 anni con carcinoma midollare tiroideo (MTC) avanzato, positivo per mutazioni di RET.
- 2 dicembre – Crizotinib – ALCL/IMT ALK. La Commissione Europea ha esteso le indicazioni terapeutiche dell’inibitore di ALK e ROS1 per includere il trattamento dei pazienti pediatrici (età compresa tra i 6 e i 18 anni) con linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) sistemico recidivato o refrattario, ALK-positivo, o con tumore miofibroblastico infiammatorio (IMT) non resecabile, ricorrente o refrattario, ALK-positivo.
- 19 dicembre – Trastuzumab deruxtecan – GAC/GEJ HER2. Il coniugato anticorpo-farmaco anti-HER2 è stato approvato dalla Commissione Europea come monoterapia per il trattamento dei pazienti adulti con adenocarcinoma gastrico (GAC) o della giunzione gastro-esofagea (GEJ) HER2 positivo avanzato, precedentemente sottoposti ad un regime terapeutico basato su trastuzumab. Il 10 novembre scorso, il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) aveva espresso parere positivo riguardo la medesima indicazione terapeutica.
CHMP
- 15 dicembre – Trastuzumab deruxtecan – BC HER2. il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha emanato un parere positivo relativamente ad un’altra nuova indicazione terapeutica per il coniugato anticorpo-farmaco anti-HER2: il trattamento in monoterapia di pazienti adulte con carcinoma mammario non resecabile o metastatico a basso contenuto di HER2, sottoposte ad una precedente chemioterapia in fase metastatica, o il cui tumore è recidivato durante o entro i sei mesi successivi al completamento della chemioterapia adiuvante.
- 15 dicembre – Tremelimumab – NSCLC EGFR/ALK. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha emanato un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio dell’anticorpo monoclonale anti-CTLA-4 per il trattamento in prima linea, in combinazione con durvalumab e chemioterapia a base di platino, dei pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico negativo per mutazioni nei geni EGFR e ALK.
- 15 dicembre – Durvalumab – NSCLC EGFR/ALK. Il comitato per i medicinali per uso umano dell’EMA (CHMP) ha espresso parere positivo relativamente all’estensione delle indicazioni terapeutiche dell’anticorpo monoclonale anti-PD-L1 per includere il trattamento in prima linea, in combinazione con tremelimumab e chemioterapia a base di platino, dei pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico negativo per mutazioni nei geni EGFR e ALK.
FDA
- 8 novembre – Cemiplimab – NSCLC EGFR/ALK/ROS1. L’FDA ha approvato (Libtayo, Regeneron Pharmaceuticals) in combinazione con chemioterapia a base di platino per il trattamento dei pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) senza alterazioni dei geni EGFR, ALK, ROS1.
- 10 novembre – Tremelimumab + durvalumab – NSCLC EGFR/ALK. L’FDA ha approvato tremelimumab (anticorpo monoclonale anti-CTLA-4) in combinazione con durvalumab (anticorpo monoclonale anti-PD-L1) e chemioterapia a base di platino per il trattamento di pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) senza mutazioni sensibilizzanti di EGFR o aberrazioni genomiche di ALK.
- 15 novembre – Vebreltinib – NSCLC MET. L’FDA ha concesso l’Orphan Drug Designation (ODD) all’inibitore di c-MET per il trattamento dei pazienti adulti con cancro del polmone non a piccole cellule, il cui tumore presenta aberrazioni genomiche di MET.
- 1 dicembre – Olutasidenib – AML IDH1. l’FDA ha approvato l’inibitore di IDH1 mutato per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (AML) recidivata o refrattaria (R/R) con mutazione di IDH1.
- 12 dicembre – Adagrasib – NSCLC KRAS. L’FDA ha concesso l’approvazione accelerata all’inibitore di KRAS per il trattamento dei pazienti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, che hanno ricevuto almeno una precedente linea di terapia sistemica.
- 5 dicembre – Revumenib – AML/ALL KMT2A. L’FDA ha concesso la breakthrough therapy designation a SNDX-5613 (revumenib) per il trattamento dei pazienti adulti e pediatrici con leucemia acuta (sia essa mieloide o linfocitica) recidivata o refrattaria, che presenta un riarrangiamento di KMT2A (KMT2Ar).
- 21 dicembre – Adagrasib – CRC KRAS. L’FDA ha concesso la breakthrough therapy designation all’inibitore di KRAS in combinazione con cetuximab per il trattamento dei pazienti con carcinoma del colon retto avanzato, il cui tumore sia positivo per la mutazione KRAS G12C e sia progredito in seguito ad un precedente trattamento con chemioterapia e terapia anti-VEGF.