AIFA
- 31 ottobre – Erdafitinib – UC FGFR3. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l’inibitore della tirosin chinasi di FGFR per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti con carcinoma uroteliale (UC) non resecabile o metastatico, portatori di alterazioni genetiche suscettibili di FGFR3, che abbiano precedentemente ricevuto almeno una linea di terapia con un inibitore di PD-1 o PD-L1 per malattia non resecabile o metastatica.
- 20 novembre – Ivosidenib – AML/CCA IDH1. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale dell’inibitore di IDH1 sia per il trattamento di pazienti adulti con una nuova diagnosi di leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione IDH1 R132, che non sono idonei per la chemioterapia di induzione standard, sia per il trattamento di pazienti adulti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con mutazione IDH1 R132, precedentemente trattati con almeno una linea di terapia sistemica.
- 20 novembre – Olaparib – mCRPC BRCA. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’estensione delle indicazioni terapeutiche del PARP inibitore. L’olaparib è indicato, in associazione con abiraterone e prednisone o prednisolone, per il trattamento di pazienti adulti con cancro della prostata metastatico e resistente alla castrazione (mCRPC) e con mutazioni BRCA 1/2 (germinali e/o somatiche), in cui la chemioterapia non è clinicamente indicata.
- 20 novembre – Selpercatinib – NSCLC/MTC RET. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l’estensione delle indicazioni terapeutiche dell’inibitore della tirosin-chinasi di RET. Il selpercatinib è indicato, come monoterapia:
-nel trattamento di adulti con cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) avanzato RET fusione-positivo non precedentemente trattati con un inibitore di RET
-per il trattamento di adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni con cancro midollare della tiroide (MTC) avanzato con mutazione di RET.
EMA
- 30 Dicembre – Lazertinib + amivantamab – NSCLC EGFR. La Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione dell’indicazione dell’amivantamab (anticorpo bispecifico anti-EGFR-MET), in combinazione con lazertinib (inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione), per comprendere anche il trattamento di prima linea dei pazienti affetti da carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con mutazioni di EGFR (delezioni dell’esone 19 e sostituzione nucleotidica L858R).
CHMP
- 14 Novembre – Repotrectinib –Tumori solidi NTRK / NSCLC ROS1. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo, raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata dell’inibitore tirosin-chinasico di ROS1/TRK/ALK TKI di nuova generazione per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato ROS1-positivo (ROS1+) e pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 12 anni con tumori solidi avanzati positivi per fusioni geniche di NTRK (NTRK+).
- 14 Novembre – Lazertinib + amivantamab – NSCLC EGFR. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo, raccomandando il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio di lazertinib (inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione) per il trattamento di prima linea di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato con mutazioni di EGFR (delezioni dell’esone 19 e sostituzione nucleotidica L858R), in combinazione con amivantamab (anticorpo bispecifico anti-EGFR-MET).
- 14 Novembre – Nivolumab + ipilimumab – CRC MSI. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha dato parere positivo alla modifica dell’autorizzazione all’immissione in commercio per la combinazione nivolumab (anticorpo anti-PD-1) + ipilimumab (anticorpo anti-CTLA-4). Il cambiamento riguarda il carcinoma colorettale (CRC) con deficit del sistema di riparazione dei mismatch del DNA (dMMR) o elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H). La nuova indicazione della combinazione nivolumab + ipilimumab riguarda il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma del colon-retto non resecabile o metastatico e il trattamento dei pazienti adulti con carcinoma del colon-retto metastatico dopo chemioterapia basata su fluoropirimidine.
- 14 Novembre – Osimertinib – NSCLC EGFR. Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha emesso un parere positivo, raccomandando l’estensione dell’indicazione terapeutica dell’inibitore tirosin-chinasico di EGFR di terza generazione. Osimertinib sarebbe indicato anche per il trattamento di pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) non resecabile, in stadio III, con EGFR dopo che è stata effettuata la chemioradioterapia, in particolare per i tumori che presentano delezioni dell’esone 19 o mutazioni dell’esone 21 (L858R).
FDA
- 15 Novembre – Revumenib – AL KMT2A. La Food and Drug Administration (FDA) ha dato il suo via libera all’immissione in commercio dell’inibitore della menina revumenib per il trattamento di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a un anno affetti da leucemia acuta (AL) recidivante o refrattaria (R/R), portatori di traslocazioni del gene KMT2A.
- 4 Dicembre – Zenocutuzumab – NSCLC/PAAD NRG1. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l’approvazione accelerata all’anticorpo bispecifico anti-HER2/HER3 per il trattamento di pazienti adulti con:
–carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato, non resecabile, o metastatico, positivo per fusioni del gene neuregulina 1 (NRG1), con malattia in progressione durante o dopo terapia sistemica, o
–adenocarcinoma pancreatico (PAAD) avanzato, non resecabile, o metastatico, positivo per fusioni del gene NRG1, con malattia in progressione durante o dopo terapia sistemica.
Questa rappresenta la prima approvazione FDA di una terapia sistemica per pazienti con NSCLC o adenocarcinoma pancreatico con fusion genica di NRG1. - 18 Dicembre – Ensartinib – NSCLC ALK. La Food and Drug Administration (FDA) ha approvato l’inibitore tirosin-chinasico di ALK per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, ALK-positivo, che non hanno ricevuto precedentemente altri ALK-TKI.
- 20 Dicembre – Encorafenib – CRC BRAF. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso l’approvazione accelerata all’inibitore di BRAF, in combinazione con cetuximab e mFOLFOX6, per il trattamento dei pazienti con carcinoma colorettale metastatico (mCRC), positivo per la mutazione BRAF V600E, come rilevato da un test approvato FDA.
- 3 Dicembre – Sacituzumab tirumotecan – NSCLC EGFR. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la Breakthrough Therapy Designation all’anticorpo farmaco-coniugato diretto contro l’antigene di superficie cellulare del trofoblasto 2 (TROP2) per il trattamento di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) non squamoso avanzato o metastatico e con mutazioni di EGFR (delezioni nell’esone 19, o sostituzione L858R nell’esone 21), la cui malattia sia progredita durante o dopo terapia con inibitori tirosin-chinasici (TKI) e chemioterapia a base di platino.
- 9 Dicembre – Datopotamab deruxtecan – NSCLC EGFR. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la Breakthrough Therapy Designation all’anticorpo farmaco-coniugato anti-TROP2 per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico e EGFR-mutato, e con malattia in progressione durante o dopo terapia con inibitori tirosin-chinasici (TKI) e chemioterapia a base di platino.
- 12 Dicembre – IMM-1-104 – CM NRAS. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la Fast Track Designation al nuovo inibitore di MEK per il trattamento dei pazienti con melanoma cutaneo (CM) non resecabile o metastatico ed NRAS mutato, che sono progrediti o sono intolleranti agli inibitori del checkpoint immunitario anti PD-1/PD-L1.
- 16 Dicembre – Dostarlimab – RC MSI. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la Breakthrough Therapy Designation all’anticorpo monoclonale anti-PD-1 per il trattamento dei pazienti con carcinoma rettale localmente avanzato con deficit del sistema di riparazione dei mismatch del DNA (dMMR) o elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H).
- 23 Dicembre – Taletrectinib – NSCLC ROS1. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la priority review all’inibitore selettivo di ROS1/NTRK di nuova generazione per il trattamento dei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato con il gene ROS1 riarrangiato (ROS1+).
- 30 Dicembre – Avutometinib + defactinib – LGSOC KRAS. La Food and Drug Administration (FDA) ha concesso la priority review alla domanda di autorizzazione per un nuovo farmaco (NDA) per avutometinib (inibitore orale di RAF/MEK) in combinazione con defactinib (inibitore di FAK), per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma ovarico sieroso di alto grado (LGSOC) ricorrente, che siano state sottoposte precedentemente ad almeno una linea di terapia sistemica e presentino KRAS mutato.