Le diagnosi patologiche stanno diventando un campo medico sempre più complesso a causa della crescente necessità di numerosi biomarcatori, sia per l’identificazione di bersagli oncogeni istologici e molecolari, sia di bioselettori legati all’immunoterapia (ad esempio, l’asse PD-1/PD-L1).
L’incontro ECM ospiterà quattro esperti in patologia e, grazie all’applicazione di un’innovativa piattaforma digitale di patologia, offrirà ai partecipanti l’opportunità unica di esplorare i criteri diagnostici fondamentali nei seguenti ambiti chiave:
- PATOLOGIA MAMMARIA
- CITOPATOLOGIA
- PATOLOGIA GASTROINTESTINALE
- PATOLOGIA DEI TESSUTI MOLLI
Questo incontro formativo analizzerà, attraverso la discussione di casi clinici patologici reali e complessi diagnosticati secondo i più recenti criteri per il cancro, diversi modelli diagnostici possibili, includendo una caratterizzazione molecolare avanzata tramite NGS e approcci omici.
Il corso riunirà partecipanti provenienti da tutto il mondo con l’obiettivo principale di coinvolgerli nella “navigazione” dei casi da parte di opinion leader di livello internazionale, stimolando il consolidamento delle competenze diagnostiche attraverso lo sviluppo del pensiero strategico.
I casi saranno selezionati integrando dati clinico-patologici con il panorama mutazionale e lo stato immunologico dei pazienti, offrendo una panoramica rappresentativa delle sfide del processo diagnostico in oncologia e nel contesto dell’immunosoppressione.
Attraverso approcci tecnologici innovativi di patologia digitale, i casi saranno presentati in modo da affrontare gli aspetti fondamentali della diagnosi e della gestione clinica. Durante la visualizzazione dei casi, i partecipanti potranno mettersi alla prova con i dilemmi posti dai relatori attraverso quiz interattivi, promuovendo un apprendimento attivo e una maggiore partecipazione.