La patologia gastrointestinale sta vivendo un periodo di enormi novità in ambito classificativo/istopatologico e per la recente introduzione di nuovi biomarcatori prognostici/predittivi che devono essere inclusi nell’iter diagnostico routinario.
Tale attività rappresenta una sostanziale parte della diagnostica svolta nei laboratori di Anatomia Patologica italiani e il ruolo del patologo risulta sempre
più fondamentale nello stabilire i percorsi diagnostico-terapeutici più adeguati per il malato oncologico. Pertanto, in tale ambito, l’implementazione delle tecniche molecolari e l’introduzione di nuove classificazioni istomolecolari necessita di una revisione dei sistemi di refertazione e di processazione dei preparati bioptici.

La FAD Sincrona è inserita nella lista degli eventi definitivi ECM nel programma formativo 2023 del Provider.
Al superamento del corso “Nuovi orizzonti istopatologici e molecolari in oncologia gastrointestinale” saranno attribuiti n. 6 Crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Discipline: Anatomia Patologica; Oncologia; Gastroenterologia), Biologo, Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico.
Numero Partecipanti: 500. L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva dell’intero programma e al superamento della verifica di apprendimento.