Ci vediamo dal 9 all’11 Novembre 2024 al Delta Hotel by Marriot di Giardini Naxos.
Veniteci a trovare tutti i giorni al booth 25-26!
Negli ultimi anni, l’Anatomia Patologica è andata incontro a una notevole trasformazione, trainata dai progressi tecnologici e dalla crescente comprensione delle malattie a livello molecolare; nuovi ambiti culturalmente e tecnologicamente avanzati quali la patologia molecolare, la patologia digitale e l’intelligenza artificiale si vanno progressivamente affiancando alla tradizionale diagnostica microscopica isto-cito patologica, contribuendo ad una patologia di precisione in grado di diagnosticare, classificare e trattare le malattie in modo sempre più personalizzato e conferendo al patologo un ruolo sempre più centrale nella gestione dei pazienti oncologici, non solo per diagnosi e prognosi ma anche nel processo decisionale terapeutico.
La incessante acquisizione di conoscenze insieme al continuo sviluppo delle nuove tecnologie rende sempre più pressante l’esigenza di poter disporre di momenti che consentano di affrontare in modo corale le diverse tematiche che caratterizzano la nostra disciplina consentendo ai Gruppi di Studio
della SIAPeC di ritrovarsi.
Il Congresso articolato in tre giornate, prevede tre sessioni plenarie una delle quali dedicata alla figura emergente del Pathology Assistant, una sessione dedicata ai Soci Juniores della nostra società, la sessione dedicata all’Associazione Italiana Tecnici di laboratorio, Patologi oltrefrontiera e 24 sessioni
riservate ai Gruppi di Studio in verranno trattati da massimi esperti in campo nazionale ed internazionale argomenti attuali e multidisciplinari riguardanti: Dermatopatologia, Embrione feto e annessi, Ginecopatologia, Immunoistochimica, Patologia cardiovascolare, Digital Pathology, Ematopatologia, Nefropatologia Medica, Neuropatologia, Patologia dell’apparato digerente, Patologia Mammaria, Patologia Molecolare e Medicina di precisione, Paleopatologia, Patologia TestaCollo, Patologia Endocrina, Patologia Oncologiche ereditariamente trasmesse, Patologia Pleuropolmonare, Patologia Pediatrica ed Infatile, Patologia Sperimentale, Patologia dei Trapianti, Patologia Ultrastrutturale di ginecopatologia, Qualità e Sicurezza, Tumori Mesenchimali, Uropatologia.
Il Congresso Annuale SIAPeC, tradizionale occasione di incontro per i Patologi Italiani costituisce una preziosa opportunità di confronto e di discussione oltre che di scambio di esperienze e nuove collaborazioni.