Nell’ambito della piattaforma collaborativa regionale Marche Biobank viene organizzato questo seminario gratuito che affronta le tematiche dei brevetti e dell’inovazione con particolare focus sulla Regione Marche ed a partire anche da dei casi pratici.
Ore 15.00 | Saluti del Rettore
Prof. Vilberto Stocchi, Rettore Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Ore 15.05 | Saluti del Prorettore alla Terza Missione
Fabio Musso, Prorettore alle attività di Terza Missione Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Ore 15.10 | Presentazione del Prorettore allo Sviluppo
Mauro Magnani, Professore ordinario di biochimica e Direttore Sezione di Biotecnologie, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Ore 15.20 | I brevetti in Italia e nelle Marche
Giuseppe Salonia, Responsabile del Servizio Innovazione e Proprietà Industriale UNIONCAMERE – Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura
Ore 15.50 | Innovazione nelle Marche – l’esempio dell’azienda Angelini
Lorenzo Polenzani, Head of Scientific Networking & Competitive Intelligence Unit, Research Regulatory & Development (RR&D) – ANGELINI | S. PALOMBA, Angelini S.p.A.
Ore 16.10 | Strumenti per le imprese e per il potenziamento dei TTO
Francesco Morgia, MISE – Divisione VI – Politiche e progetti per la promozione della proprieta’ industriale – Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi;
Loredana Guglielmetti, MISE – Dirigente Divisione VII – Brevetti – Direzione generale per la tutela della proprietà industriale – Ufficio italiano brevetti e marchi
Ore 16.30 | Discussione
Ore 18.00 | Chiusura Lavori
Per motivi organizzativi è necessario iscriversi mediante form di registrazione online disponibile su: www.uniurb.it/biobank